_ Le arepas sono delle focaccine tipiche del Sud America, una ricetta originaria del Venezuela
molto diffusa anche in Colombia.
Si tratta di piccoli panini rotondi che si preparano con acqua, sale e appunto:
farina di mais bianco, ingrediente indispensabile per la preparazione,
Le arepas sono una ricetta molto semplice e veloce da preparare:
impasto deve riposare solo pochi minuti ed è subito pronto per una veloce cottura in padella.
Una volta pronte, sono ottime per accompagnare tutte le pietanze, oppure è possibile tagliarle orizzontalmente per farcirle con formaggi, salumi, verdure o come più vi piace.
Ecco come preparare in poco tempo queste deliziose focaccine!
In una ciotola mettete acqua e aggiungete il sale, unite poi la farina di mais bianco a pioggia.
Mescolate prima con un cucchiaio di legno e poi impastate con le mani,
fino ad ottenere un impasto sodo e morbido al tatto.
Fate riposare per almeno un quarto ora.
Formate ora delle palline con le mani, una decina, e schiacciatele ottenendo dei dischi di 1,5 cm di spessore.
Fate cuocere in una padella antiaderente unta di olio a fuoco lento per circa 4 minuti per lato, fino a quando non risultano dorate. Servite le vostre focaccine ben calde
per accompagnare le vostre pietanze oppure farcitele come dei piccoli panini con salumi o formaggi.
Il composto delle arepas dovrà essere morbido e sodo allo stesso tempo:
impasto ha raggiunto la giusta consistenza se manipolandolo non si attacca alle mani.
Le arepas sono ottime anche dolci: potete aprirle e farcirle con nutella, marmellata o come più vi piace.
Se volete preparare le arepas in forno realizzate il vostro panetto, formate delle palline e schiacciatele ad altezza di circa 2 cm. Mettete i dischi di pasta sulla piastra unta di olio, per farle leggermente dorare, poi trasferitele su una teglia e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 1520 minuti.
Come conservare le arepas
Le arepas si possono conservare per un giorno chiuse in un sacchetto per il pane o in un contenitore ermetico. Una volta raffreddate è possibile anche congelarle interno di sacchetti da freezer.
.
Dettagli Prodotto:
...
Masarepa. Farina di Mais Bianco. Senza Glutine. 1 Kg
|
Codice Art. SKU: (3718)
|
|
Cod. Prod:
|
Artigianale
farina mais
|
Cod. Madre: 3633
|
DIETA SENZA GLUTINE
|
Misura/e
|
kg.
1
|
GLUTEN FREE
|
Priva di Frumento e Deriv
|
Rispetta l'ambiente:
|
PAP Raccolta Carta/Cartoncino
|
Specificità:
|
AP-0 Prodotto Garantito
|
Tipo:
|
MAIS BIANCO
|
Pericolo/Avvert.:
|
Non Dich.
|
Raccomandazioni: |
Le presenti informazioni sono basate sulle migliori conoscenze tecniche in possesso. Le Avvertenze e Avvisi sopra riportati non rappresentano alcuna garanzia, non essendo le condizioni di impiego, sotto il nostro diretto controllo. |
Informazioni di Contatto Produttore & Distrib.
|
DIETA SENZA GLUTINE -
|
ISDN/BarCode & Identificativi Confr.+ |
8000439102773 |
Settore M(U) / Az - Eb: |
9 / B08YZ413FJ |
Brand:
farina mais
DIETA SENZA GLUTINE vedi prodotti
 La celiachia (è conosciuta anche come malattia celiaca o morbo celiaco ), malattia causata da un’intolleranza al glutine che provoca atrofia dei villi intestinali.E’ un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposta.
Pertanto, cosa non mangiare se si è celiaci?
Chi soffre di celiachia deve evitare tutti quei prodotti realizzati con cereali e farine a base di avena, frumento, farro, orzo, grano, malto e grano khorasan (commercialmente noto come Kamut). Solitamente questi ingredienti si trovano nel pane, nella pasta, nella pizza e nei dolci.
Per chi è Celiaco, esistono dei prodotti sostituti, ad esempio per il pane, per intolleranti al glutine, puo’ sostituirlo con:
- Pane con farine di legumi, mais, riso.
- Pane alle mandorle con semi di psillio.
- Gallette di riso e di mais.
- Pane di soia.
L’unica terapia oggi nota per la celiachia è la dieta senza glutine, una dieta di esclusione che va seguita con rigore per tutta la vita.
Oltre a evitare tutti quei cereali e derivati che contengono glutine, è necessario prestare attenzione a tutti quegli alimenti processati e composti da più ingredienti per cui va verificata la etichetta.
|